Altopiano di Asiago

\

il calendario delle donazioni

\

telefona per la tua donazione

\

prenota on line la tua donazione

Venerdì 19 giugno 2020 si è svolta la 52° Assemblea Sociale di AVIS Altopiano presso il Centro Polifunzionale di Canove.
Tempo di Bilanci per l’Associazione Altopianese che conta circa 700 donatori effettivi.
Il Presidente di Avis Altopiano, Antonio Facco, ha presentato i dati relativi alle donazioni del 2019.
Il 2019 registra una lieve flessione delle donazioni (1066 = 973 sangue + 93 plasma) rispetto al 2018 (1080 sangue + plasma). Si è registrato un ulteriore aumento nell’afflusso di donatori di altre associazioni presso il centro di raccolta di Avis Altopiano.
Non sono mancate le attività promozionali a vari livelli; sono state coinvolte le classi prime e seconde di tutte le Scuole Secondarie di I grado dell’Altopiano e delle classi quarte della Scuola Primaria di Asiago con il progetto “Volontariamente”;
con il progetto comunicativo “Auguri per i tuoi 18 anni”, curato dalla Consigliera Giulia Rigoni sono stati fatti pervenire, a tutti i nati nel 2001, gli auguri per il loro diciottesimo compleanno con l’invito ad avvicinarsi ad Avis; Alcuni di questi ragazzi hanno prestato il loro volto alla compagna di comunicazione Avis Altopiano come testimonial locali autentici in locandine e calendari.
Interessante l’intervento del Consigliere Giorgio Tagliaro che ha ringraziato l’Assemblea e il Direttivo per aver creduto nel gruppo promozione che già dal 1° anno di insediamento lavora allo scopo di coinvolgere e reperire nuovi giovani donatori utilizzando gli strumenti innovativi e attuali che il cambio generazionale richiede. Tagliaro ha riferito come stia cambiando la base sociale del gruppo donatori infatti, lo schema del donatore “fedele”, che garantiva le 3/4 donazioni annuali con continuità, sta lasciando il posto a giovani donatori che sono più soggetti a sospensioni temporanee (per spostamenti all’estero, ecc.) i quali non garantiscono più tale frequenza. E’, pertanto, necessario l’aumento della base sociale del gruppo per poter garantire l’approvvigionamento di sangue. Altro progetto illustrato dal Consigliere e a cui si sta lavorando è “Porta 1 Donatore” ossia, se in 1 anno ogni donatore reperisse un altro donatore, la base sociale raddoppierebbe in breve tempo.
Il gruppo promozione ha portato alla creazione del sito WEB avisaltopiano.it; lo sviluppo ha richiesto 2 anni di intenso lavoro per strutturare il sito in maniera approfondita e rispettosa della Storia di Avis Altopiano. Il Sito WEB è stato illustrato nel corso della serata  da parte di Antonio e Cristina Busellato dello Studio Labdesign e dalla Loro collaboratrice Margherita Grotto, giornalista e copywriter, che ha curato l’inserimento dei testi nel sito web.
Altra importante attività svolta dal Gruppo Promozione si riferisce al video delle celebrazioni per il 50° anniversario dalla fondazione dell’Associazione del quale è stato visionato uno stralcio durante la serata. Sito Web, campagna di comunicazione e realizzazione del video sono stati cofinanziati con un contributo da parte di Avis Provinciale di Vicenza.
Altra novità è la collaborazione di una applicata di segreteria, Dania Elisa Caregnato, nominata dopo selezione, per coadiuvare il lavoro di segreteria e rispondere alle esigenze burocratiche. Con l’occasione si è rivolto un sentito ringraziamento a Rodolfo Rodeghiero per la Sua preziosa collaborazione nella gestione e organizzazione dell’Associazione.
AVIS ALTOPIANO da quest’anno ha provveduto a “riattivare” l’abbonamento alla rivista ufficiale di Avis Dono&Vita, a favore dei Donatori dell’Altopiano, a titolo gratuito per gli stessi. Il Direttivo è certo di aver fatto cosa gradita ai donatori considerato che la rivista è molto interessante e parla della vita associativa del mondo Avis, oltre ad essere uno strumento di promozione nazionale per le nostre iniziative Altopianesi.
Un caloroso ringraziamento a tutti i donatori Avis Altopiano per la loro costante attività di donazione, al personale sanitario, ai collaboratori e alla rivista L’Altopiano per l’attenzione da sempre rivolta all’attività dell’Associazione.