Altopiano di Asiago

\

il calendario delle donazioni

\

telefona per la tua donazione

\

prenota on line la tua donazione

Con Avis possiamo donare il sangue e il plasma

Avis Altopiano aderisce a #gialloplasma la campagna nazionale per la promozione della donazione di plasma

 

La donazione del plasma consente lo sviluppo dei farmaci plasmaderivati
e riveste un ruolo fondamentale nella cura di molte patologie spesso anche rare.
Chi, oltre al sangue, decide di donare il plasma offre la possibilità di salvare molte vite
e di aiutare chi non ha un’alternativa.
Il plasma può essere donato ogni 30 giorni.

Diventa donatore - scopri come

Ancora insieme, per una doppia sfida!

Con Avis Altopiano i “campioni”: Sergio Rigoni e Asja Zenere

notizie 

dell’AVIS Altopiano

FESTA SOCIALE 2023

FESTA SOCIALE 2023

La Festa Sociale AVIS ALTOPIANO DI ASIAGO si terrà SABATO 14 OTTOBRE 2023 Il programma: - ore 17,15 Momento di ricordo presso la Chiesetta del Donatore ai Pennar; - ore 18,00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Gallio - ore 19,30 Cena presso la Baita Melette,...

leggi tutto
GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

Caro Socio Avis, per celebrare la GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE, AVIS ALTOPIANO DI ASIAGO organizza  DOMENICA 11 GIUGNO 2023 una passeggiata dalla località Tombal di Enego al Forte Lisser.  Per adesione: 335 - 1358623 Ti aspettiamo! AVIS ALTOPIANO DI...

leggi tutto

benvenuti

50 anni di Associazione AVIS Altopiano

In quel 1968, anno di stravolgimenti sociali, sull’Altopiano dei Sette Comuni viene fondata, con spirito di servizio e di profonda solidarietà, la grande famiglia AVIS. 

50 anni dopo: gratitudine verso il passato, uno sguardo al presente, ma animo proiettato verso il futuro. 
Un’eredità raccolta, tradizioni da valorizzare, ma anche molteplici attività da avviare e nuove competenze da formare.

Dentro e dietro AVIS ci sono persone che lavorano per il bene dell’associazione, ciascuna con le sue peculiarità.
C’è chi ha spiccate doti organizzative e chi di raccolta dati, chi si prodiga per la riuscita delle iniziative e chi, con la sua solare presenza, allieta le giornate di donazione. 
Il comune denominatore? Un volto amico che permette di accostarsi a quella grande azione, chiamata dono, con serenità e in un clima familiare. 

Ancora oggi, dopo 50 anni, il grazie va a tutti i soci donatori per quel regalo prezioso, consapevole, puntuale, generoso, che ha gli occhi di Anna, Elena, Giuseppe, Lorenzo, Alessia… 

“Oggi più che mai, in un tempo di tante parole, è importante saper metterci la faccia, trasformare le parole in azioni di bene, e il bene in nuova realtà sociale. Lasciare che il bene ci faccia bene e faccia del bene, con il sorriso, sapendo che il poco che ciascuno potrà dare farà la differenza del bene nostro e di altri”

(Antonio Facco, presidente AVIS Altopiano di Asiago)

Un bilancio al compimento del mezzo secolo di vita:

  • la raccolta sangue AVIS Altopiano, sezione di Asiago, ha raggiunto nel 2018, tra sangue intero (977) e plasma (103), le 1080 unità;
  • 11 i nuovi iscritti nell’anno 2018;
  • 71 i soci donatori giovanissimi, della fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni;
  • 700 soci iscritti ad Avis Altopiano.

La nostra casa

nel cuore di un territorio antico

La casa dell’Associazione AVIS Altopiano è una malga che odora di formaggio, è un bosco che profuma di muschio, è una pozza d’alpeggio per pascoli assetati.

La casa dell’Associazione AVIS Altopiano è tutto il territorio dei Sette Comuni.

Lo abita, lo vive, lo respira, lo valorizza.

Ne conosce le origini: sa di gruppi provenienti, intorno all’anno Mille, dalla Germania meridionale e insediatisi in terre vergini su cui hanno tracciato strade e costruito case, bonificato valli e organizzato la quotidianità conservando i caratteri della loro lingua e dei loro costumi che ancora oggi si scorgono nei nomi dei Comuni, nella gastronomia, nella cultura.

AVIS può contare la presenza di un referente dell’Associazione in ognuno dei Sette Comuni, assicurando una copertura geografica e informativa, nonché una completa disponibilità e una preziosa condivisione di intenti.

Le sedi dei gruppi AVIS Altopiano

Altopiano di Asiago

Presidio Ospedaliero di Asiago

Via Martiri di Granezza, 42 – 36012 ASIAGO (VI)
info@avisaltopiano.it – 335 1358623
www.avisaltopiano.it

Asiago

Presidio Ospedaliero di Asiago

Via Martiri di Granezza, 42 - 36012 ASIAGO (VI) info@avisaltopiano.it - 335 1358623

Sergio Biasia

Capogruppo

via Labental, 28 - Foza
339 8609812

Maria Rosa Frigo

Capogruppo

via Camona, 98 - Gallio
347 1835683

Lorella Frigo

Capogruppo

via Valle, 104 - Asiago
347 2382892

Serena Azzolini

Capogruppo

via Spillek, 54 - Roana
348 6930593

Giuliana Brugnerotto

Capogruppo

contrada Podestà, 13 - Asiago
340 3486540

Giorgio Zotti

Capogruppo

via 8 Agosto, 185 - Camporovere
347 8433014

Maria Grazia Rossi

Capogruppo

via G. Pascoli, 1/d - Stoccareddo Gallio
348 7162350

Attiglio Broglio

Capogruppo

via Piazza, 69 - Lusiana
347 9837889

Andrea Rebeschini

Capogruppo

via Albaredo, 71b - Rotzo
338 5431621

Scrivici un messaggio

Sei interessato all’attività della nostra associazione? Desideri diventare donatore? 
Compila il form contatti qui sotto ed entra in contatto con noi

6 + 14 =